Menu matrimonio, come presentarlo al meglio
Dopo tanta fatica per per decidere cosa far degustare ai vostri ospiti il giorno delle nozze, eccovi qui ancora a pensare al menu matrimonio.
è un dettaglio spesso sottovalutato ma di grande impatto visivo per gli invitati, i quali affamati lo cercheranno per sapere cosa aspettarsi. Inoltre è un’ottima occasione per gli sposi di mostrare il tema scelto e per far notare a tutti che nulla è stato lasciato al caso, neanche il più piccolo degli elementi.
Il menu matrimonio è il membro più sfortunato nella grande famiglia del coordinato di matrimonio. Infatti viene spesso compreso nel pacchetto che catering o ristoranti offrono per il grande giorno. Così facendo non solo gli sposi hanno una minore possibilità di scegliere le caratteristiche del proprio menu, ma rischia di essere l’unico elemento “al di fuori del coro”.
Per evitare questo brutto inconveniente quindi, vi consigliamo di rivolgervi sempre ad un’unica persona (o agenzia) per tutta la produzione della vostra grafica matrimonio.
Menu matrimonio






Scorri con le frecce per vedere i nostri lavori
Esistono diverse tipologie di menu matrimonio, e la scelta dipende semplicemente dai gusti della coppia. I formati più conosciuti per la stampa sono “al tavolo”o “al piatto”.
La prima categoria, i menu matrimonio al tavolo, è la più conosciuta e diffusa. La forma del menu è quella di un libretto, e si apre per poter consultare la lista delle portate che ci saranno durante il ricevimento. Si può personalizzare non solo l’interno ma anche la copertina.
La quantità da produrre dipende molto dalla grandezza della tavolata e dal numero di commensali che lo utilizzeranno. Di solito vengono calcolati 2/3 menu a tavolo, e posizionati al centro (a formare un triangolo se sono 3). Tra i nostri progetti, lo potete trovare nel matrimonio di Elisabetta e Roberto.
I menu al piatto hanno di solito una forma verticale ma statica (al contrario di quelli al tavolo che si aprono), e il design all’interno è una sorta di elenco delle pietanze, ovviamente con la grafica che riprende le partecipazioni matrimonio. Come dice il nome, questi elementi sono adagiati sul piatto, avvolti nel tovagliolo, o comunque posti ad ogni seduta del tavolo, quindi vanno calcolati uno per persona.
Sono percepiti dagli ospiti come una coccola, dal momento che ognuno ne ha uno personale da poter consultare ogni volta che si vuole, nonchè da poter portare a casa come ricordo. Abbiamo utilizzato questa tipologia di menu matrimonio per Stefano e Mariele.
Vuoi affidare la realizzazione del tuo menu e di tutto il corredo grafico ad un’agenzia qualificata? Contattaci 🙂
Foto credit: Il tuo giorno speciale